Rino | Emilia-romagna | Bergianti | | Em2198
Loading...

BERGIANTI
rino

Rino
Taglia non disponibile.
Cod. Articolo: EM2198

Bergianti – Lambrusco che sa di terra

Gianluca Bergianti lavora a Gargallo di Carpi, in provincia di Modena, su suoli sabbiosi e alluvionali, con una visione chiara: riportare il Lambrusco alle sue radici contadine, ma con una precisione agricola e tecnica fuori dal comune.

L’azienda è biodinamica certificata, senza concessioni: coperture verdi, lavoro manuale, rese bassissime, equilibrio agronomico totale. In vigna domina il Salamino di Santa Croce, ma anche Sorbara, Trebbiano Modenese e altri vitigni storici della zona.

In cantina si lavora con fermentazioni spontanee, rifermentazioni in bottiglia secondo metodo ancestrale (senza sboccatura), nessuna filtrazione, zero solfiti o minimi dosaggi solo in alcune cuvée. Il risultato è un Lambrusco diverso: sapido, dritto, gastronomico, lontano anni luce dalla versione industriale del vitigno.

I vini di Bergianti sono precisi ma vivi, artigianali ma mai casuali. Bolle vere, contadine, capaci di raccontare territorio, stagioni e mano dell’uomo con sincerità.

Un riferimento per chi cerca Lambrusco vero, agricolo, con anima e sale.

 

Rino

Rino è il bianco fermo di Gianluca Bergianti: un blend naturale di Malvasia, Moscato e Trebbiano di Modena provenienti da una piccola vigna di 1.700m², coltivata in biodinamica nella pianura emiliana.

La vinificazione è semplice e autentica: fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinamento per 6 mesi in acciaio inox, seguito da 12 mesi di bottiglia prima della messa in commercio. Nessuna chiarifica o filtrazione invasiva, solforosa tenuta al minimo.

Il profilo è elegante e nitido: tocchi di frutta a polpa gialla, fiori secchi e un sottofondo minerale, con bocca verticale, sapida e di grande pulizia.

Rino è un bianco di carattere, privo di fronzoli: riflette il territorio, la mano dell’uomo e la sua idea di vino senza compromessi.

Seleziona una taglia

VITIGNO

MALVASIA - MOSCATO - TREBBIANO

DENOMINAZIONE

EMILIA IGT

ANNO

ND

GRADAZIONE

12%

CANTINA

BERGIANTI

NAZIONE

ITALIA

REGIONE

EMILIA ROMAGNA

Allergeni

Contiene solfiti

FORMATO

0,75 L

Per informazioni

  • Cristiano:   
  • Davide:   
€ 23,00
iva inclusa / spese di spedizione escluse
Aggiungi al carrello

Bergianti – Lambrusco che sa di terra

Gianluca Bergianti lavora a Gargallo di Carpi, in provincia di Modena, su suoli sabbiosi e alluvionali, con una visione chiara: riportare il Lambrusco alle sue radici contadine, ma con una precisione agricola e tecnica fuori dal comune.

L’azienda è biodinamica certificata, senza concessioni: coperture verdi, lavoro manuale, rese bassissime, equilibrio agronomico totale. In vigna domina il Salamino di Santa Croce, ma anche Sorbara, Trebbiano Modenese e altri vitigni storici della zona.

In cantina si lavora con fermentazioni spontanee, rifermentazioni in bottiglia secondo metodo ancestrale (senza sboccatura), nessuna filtrazione, zero solfiti o minimi dosaggi solo in alcune cuvée. Il risultato è un Lambrusco diverso: sapido, dritto, gastronomico, lontano anni luce dalla versione industriale del vitigno.

I vini di Bergianti sono precisi ma vivi, artigianali ma mai casuali. Bolle vere, contadine, capaci di raccontare territorio, stagioni e mano dell’uomo con sincerità.

Un riferimento per chi cerca Lambrusco vero, agricolo, con anima e sale.

 

Rino

Rino è il bianco fermo di Gianluca Bergianti: un blend naturale di Malvasia, Moscato e Trebbiano di Modena provenienti da una piccola vigna di 1.700m², coltivata in biodinamica nella pianura emiliana.

La vinificazione è semplice e autentica: fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinamento per 6 mesi in acciaio inox, seguito da 12 mesi di bottiglia prima della messa in commercio. Nessuna chiarifica o filtrazione invasiva, solforosa tenuta al minimo.

Il profilo è elegante e nitido: tocchi di frutta a polpa gialla, fiori secchi e un sottofondo minerale, con bocca verticale, sapida e di grande pulizia.

Rino è un bianco di carattere, privo di fronzoli: riflette il territorio, la mano dell’uomo e la sua idea di vino senza compromessi.