Fon Fon 2022 | Toscana | Sagona | | To2193
Loading...

SAGONA
fon fon 2022

FON FON 2022
Taglia non disponibile.
Cod. Articolo: TO2193

Sagona – Vigna e roccia, senza rumore

Sagona è il progetto di Luca Faccenda, nato tra le colline dell’Alta Val d’Ambra, in provincia di Arezzo. Un angolo di Toscana poco battuto, duro, vero, dove l’altitudine, il bosco e le rocce calcaree fanno da cornice a un’agricoltura essenziale, quasi silenziosa.

Qui Luca coltiva vecchie vigne di Sangiovese e Trebbiano secondo i principi della biodinamica, su suoli poveri e sassosi, con rese minime e lavoro esclusivamente manuale. Il suo approccio è radicale ma mai ideologico: nessuna chimica, nessun irrigazione, nessun compromesso.

In cantina, lo stile segue la stessa linea: fermentazioni spontanee, uso di legni neutri, lunghi affinamenti in botti grandi, zero filtrazioni, solforosa bassissima o assente. Ogni vino è il risultato di una materia prima che non ha bisogno di essere aggiustata.

Il risultato è una gamma di vini tesi, minerali, austeri, che non cercano ammiccamenti ma raccontano una terra ruvida con precisione e finezza. Bottiglie che rifuggono l’omologazione e portano avanti una visione chiara, contadina, personale.

Sagona è Toscana di montagna, verticale, limpida.
Per chi cerca vino con sostanza, roccia e verità.

Fon Fon 2022

Fon Fon 2022 è il bianco più selvatico e tridimensionale di Sagona.
Trebbiano Toscano in purezza, da vecchie vigne ad alta quota, coltivate in biodinamica tra i sassi e il bosco dell’Alta Val d’Ambra (Arezzo). Suolo povero, tensione naturale, radici profonde.

Fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce di 5–6 giorni, poi affinamento lungo in botti grandi usate e cemento, senza chiarifiche né filtrazioni. Solforosa minima, solo se serve. Vino che si fa da solo, con pazienza e silenzio.

Al naso è dritto e terroso: agrume maturo, resina, fieno, gesso. In bocca è strutturato ma affilato, con una salinità che spinge, un sorso pieno ma mai grasso, e una chiusura amara e asciutta che pulisce e rilancia.

Fon Fon è vino agricolo e verticale.
Un bianco da masticare, che racconta il suolo prima dell’uva.

Seleziona una taglia

VITIGNO

TREBBIANO

DENOMINAZIONE

TOSCANA IGT

ANNO

2022

GRADAZIONE

12,5%

CANTINA

SAGONA

NAZIONE

ITALIA

REGIONE

TOSCANA

Allergeni

Contiene solfiti

FORMATO

0,75 L

Per informazioni

  • Cristiano:   
  • Davide:   
€ 30,00
iva inclusa / spese di spedizione escluse
Aggiungi al carrello

Sagona – Vigna e roccia, senza rumore

Sagona è il progetto di Luca Faccenda, nato tra le colline dell’Alta Val d’Ambra, in provincia di Arezzo. Un angolo di Toscana poco battuto, duro, vero, dove l’altitudine, il bosco e le rocce calcaree fanno da cornice a un’agricoltura essenziale, quasi silenziosa.

Qui Luca coltiva vecchie vigne di Sangiovese e Trebbiano secondo i principi della biodinamica, su suoli poveri e sassosi, con rese minime e lavoro esclusivamente manuale. Il suo approccio è radicale ma mai ideologico: nessuna chimica, nessun irrigazione, nessun compromesso.

In cantina, lo stile segue la stessa linea: fermentazioni spontanee, uso di legni neutri, lunghi affinamenti in botti grandi, zero filtrazioni, solforosa bassissima o assente. Ogni vino è il risultato di una materia prima che non ha bisogno di essere aggiustata.

Il risultato è una gamma di vini tesi, minerali, austeri, che non cercano ammiccamenti ma raccontano una terra ruvida con precisione e finezza. Bottiglie che rifuggono l’omologazione e portano avanti una visione chiara, contadina, personale.

Sagona è Toscana di montagna, verticale, limpida.
Per chi cerca vino con sostanza, roccia e verità.

Fon Fon 2022

Fon Fon 2022 è il bianco più selvatico e tridimensionale di Sagona.
Trebbiano Toscano in purezza, da vecchie vigne ad alta quota, coltivate in biodinamica tra i sassi e il bosco dell’Alta Val d’Ambra (Arezzo). Suolo povero, tensione naturale, radici profonde.

Fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce di 5–6 giorni, poi affinamento lungo in botti grandi usate e cemento, senza chiarifiche né filtrazioni. Solforosa minima, solo se serve. Vino che si fa da solo, con pazienza e silenzio.

Al naso è dritto e terroso: agrume maturo, resina, fieno, gesso. In bocca è strutturato ma affilato, con una salinità che spinge, un sorso pieno ma mai grasso, e una chiusura amara e asciutta che pulisce e rilancia.

Fon Fon è vino agricolo e verticale.
Un bianco da masticare, che racconta il suolo prima dell’uva.